

Tutto il lavoro di progettazione e produzione avviene all’interno dello stabile industriale di Vignate, su una superficie di circa 5.000 mq, dislocato su 3 piani. La progettazione viene eseguita con sistemi informatici e disegni tecnici tridimensionali, che danno vita alla realizzazione di pezzi semplici o complessi grazie all’utilizzo di macchinari ad alta tecnologia: a partire da un moderno taglio laser per finire con una linea di saldatura robotizzata.
Tutti i reparti di assemblaggio sono forniti di adeguate attrezzature in modo da rendere completamente autonomi gli operatori nella preparazione di sottogruppi o del prodotto finito.
Tutti i reparti di assemblaggio sono forniti di adeguate attrezzature in modo da rendere completamente autonomi gli operatori nella preparazione di sottogruppi o del prodotto finito.
Di particolare rilievo, è il reparto di costruzione dei differenziali. Questi, ad eccezione dei vari trattamenti, sono costruiti totalmente internamente, compresa la realizzazione dei giunti omocinetici.
Nel reparto “MOT” (gergo usato dal sistema interno di qualità), i motopropulsori IVECO vengono personalizzati con l’accoppiamento del ripartitore BONETTI collegato direttamente al cambio.
Nel reparto “MOT” (gergo usato dal sistema interno di qualità), i motopropulsori IVECO vengono personalizzati con l’accoppiamento del ripartitore BONETTI collegato direttamente al cambio.
La cabina, totalmente premontata nel reparto di carrozzeria, viene spostata nel reparto finale di assemblaggio veicolo tramite appositi cavalletti.
Sempre in carrozzeria è collocato il reparto verniciatura, che si occupa sia della prima fase di preparazione delle cabine che della totale verniciatura dei differenziali, dei telai e dei cassoni. Quest’ultimi sono precedentemente trattati in cataforesi.
Durante le varie fasi dell’assemblaggio finale, il telaio prende forma pezzo dopo pezzo… fino al raggiungimento completo dell’autoveicolo. Solo il risultato positivo dei collaudi finali e della prova su strada, delibera se il veicolo è pronto per la consegna.
Sempre in carrozzeria è collocato il reparto verniciatura, che si occupa sia della prima fase di preparazione delle cabine che della totale verniciatura dei differenziali, dei telai e dei cassoni. Quest’ultimi sono precedentemente trattati in cataforesi.
Durante le varie fasi dell’assemblaggio finale, il telaio prende forma pezzo dopo pezzo… fino al raggiungimento completo dell’autoveicolo. Solo il risultato positivo dei collaudi finali e della prova su strada, delibera se il veicolo è pronto per la consegna.